CICLOTOUR ROTTA DEL SALE: DA CERVIA A VENEZIA


Richiedi Programma di Viaggio



Itinerario di Viaggio


Alla mattina incontro a Cervia con la guida, briefing e partenza per la prima tappa del ciclotour. Il percorso porta verso la costa attraversando le pinete litoranee, si incontrano tratti di spiaggia naturali e selvagge dune costiere. Si arriva nelle Valli di Comacchio, un territorio di grande varietà paesaggistica per la presenza di boschi costieri, degli argini fluviali del Lamone e del Reno e zone lagunari dove avvistare fenicotteri. Arrivo a Comacchio dove si rivivono le antiche abilità legate alla pesca dell’anguilla e al governo delle terre e delle acque, svolto fin dall’epoca romana.  Cena in ristorante e pernottamento in b&b.

Colazione in b&b. Dopo l’attraversamento delle Oasi di Volano e del Bosco della Mesola, a Goro avviene l’incontro con il fiume Po. Questa cittadina dedita alla pesca si trova vicino alla foce di uno dei rami principali del fiume. Il corso fluviale si attraversa sui tradizionali ponti fatti di barche allineate, una tipicità del luogo. A Scardovari si pesca la vongola di Goro: dal percorso che circonda la laguna, si scorgono nei porticcioli piccole e grandi barche, attrezzate per questa attività. Cena e pernottamento in albergo.

Colazione in albergo. Tra i fiumi Po e Adige si pedala tra estesi specchi d’acqua intervallati da opere dell’uomo come le idrovore e le valli da pesca. Aree integre e incontaminate collegate da argini e cordoni dunali. Arrivo a Chioggia, con calli di ponti e canali attraversati dai tipici “bragozzi”. Cena in ristorante e pernottamento in albergo.

Colazione in albergo. Percorso misto tra bici e barca sempre immersi nel paesaggio della laguna di Venezia, un arrivo nella Serenissima scandito da attraversamenti in traghetto e passaggi nelle isole di Pellestrina e Lido. Nel pomeriggio rientro in treno a Cervia.

COSA COMPRENDE LA QUOTA?